Le Entrate sorvegliano mille grandi imprese

Pubblicato il 02 marzo 2009 L’agenzia delle Entrate, nel corso dell’anno, si concentrerà particolarmente sulle società con volume d’affari superiore ai 300 milioni di euro. Nello specifico, si tratta di circa mille grandi imprese che rappresentano l’Italia economica e su cui il Fisco porrà la sua attenzione, sia in termini di controllo sia ricorrendo allo strumento del cosiddetto “tutoraggio”, soprattutto quando le stesse imprese presenteranno un’istanza di interpello e saranno poi chiamate ad adeguarsi alla risposta. Il numero delle imprese esaminate è destinato a quadruplicarsi entro il 2011, dal momento che il limite dei ricavi da cui si innescherà il tutoraggio, scenderà da 300 a 100 milioni di euro, secondo quanto previsto dal Decreto anti crisi (185/2008). La mappa delle imprese da controllare è già pronta ed è munita anche delle relative proiezioni: ad oggi il 40% delle imprese su cui si concentrerà l’Amministrazione finanziaria ha sede in Lombardia; seguono quelle del Lazio, dell’Emilia Romagna e del Veneto. L’auspicio del Fisco è che la nuova attività di controlli produca effetti diversi dalle precedenti esperienze di “controllo assistito”. Il “tutoraggio” che partirà dal 2009, infatti, oltre a rivolgersi a soggetti completamente differenti rispetto ai precedenti, mira ad un tempestivo controllo sostanziale da parte delle Entrate della posizione fiscale delle imprese di maggiori dimensioni con conseguente controllo dei comportamenti posti in essere dalle stesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy