Le “holding pure” in uscita dall'albo delle finanziarie

Pubblicato il 15 giugno 2009
Con regolamento ad hoc firmato il 14 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione, la Banca d'Italia ha dettato le regole per le operazioni di cancellazione dall'elenco tenuto dalla Banca d'Italia stessa in base all'art. 106 del testo unico bancario. Per formalizzare l'uscita, che dovrà avvenire entro 4 mesi dall'entrata in vigore del regolamento, le società interessate dovranno inviare al servizio intermediari specializzati della Banca centrale una comunicazione con la motivazione della richiesta e, in caso di holding, con l'attestazione di non svolgere attività finanziaria nei confronti delle partecipate.

In arrivo novità anche per la tenuta dell'archivio unico informatico, anagrafe cioè dei rapporti e delle operazioni finanziarie introdotta con finalità antiriciclaggio e antiterrorismo dalla legge 197/91 e disciplinata, da ultimo, con il d. Lgs. 231/2007.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

CCNL Lavanderie industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

30/07/2025

Lavanderie e tintorie Conflavoro. Rinnovo

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy