Le immobiliari beneficiano del 55% per risparmio energetico

Pubblicato il 27 agosto 2013 Il caso affrontato dalla Commissione tributaria provinciale di Varese, con la decisione 94/1/2013 depositata il 21 giugno 2013, riguarda una società immobiliare di locazione e il disconoscimento da parte dell'Amministrazione della detrazione per interventi di riqualificazione energetica, motivato dal fatto che gli immobili oggetto di intervento fossero “non strumentali”. Per il Fisco, infatti, ai sensi della risoluzione n. 340/E del 2008, l'agevolazione non poteva riguardare gli interventi realizzati su beni oggetto dell'attività esercitata.

I giudici della Ctp riconoscono, invece, che spetta anche alle immobiliari il bonus del 55%, accogliendo così il ricorso presentato dalla immobiliare e annullando la cartella, basandosi letteralmente sulla normativa – legge n. 296/2006 e DM 19 febbraio 2007 – e sottolineando come questa non abbia previsto limitazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy