Le istruzioni per il bonus bebè. Manca solo la modulistica INPS

Pubblicato il 13 aprile 2015 E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2015 il DPCM 27 febbraio 2015, Disposizioni necessarie per l'attuazione dell'articolo 1, comma 125, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, recante: «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015)», che prevede un assegno al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.

Potranno accedere al c.d. Bonus bebè i nuclei familiari, per ogni figlio nato o adottato nel periodo 1 gennaio 2015/31 dicembre 2017, previa domanda ed a patto che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, siano in possesso di ISEE in corso di validità non superiore a € 25.000 annui.

L'assegno, di importo annuo pari a € 960 per figlio ed aumentato ad € 1.920 per i nuclei in possesso di ISEE non superiore a € 7.000, sarà corrisposto dall'INPS, su domanda del genitore, con cadenza mensile, per un importo pari a € 80 se la misura annua dell'assegno è pari a € 960, ovvero per un importo pari a € 160 se la misura annua dell'assegno è pari a € 1.920.

Ad ogni modo l’assegno è concesso dal giorno della nascita (o dell’ingresso nel nucleo familiare in caso di adozione) e fino al terzo anno di età (o fino al terzo anno dall'ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione).

La domanda va presentata all’INPS telematicamente entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto e non oltre 90 giorni dal verificarsi dell’evento “nascita” o “ingresso nel nucleo familiare” e, in caso di ritardata presentazione, l'assegno decorrerà dal mese di presentazione della richiesta.

Per la presentazione delle domande occorrerà, tuttavia, attendere ancora qualche giorno perché è necessario che l’INPS predisponga i modelli da utilizzare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy