Le lavorazioni agricole perdono il forfait

Pubblicato il 17 febbraio 2005

La circolare agenziale n. 6, del 16 febbraio 2005, precisa che il nuovo regime fiscale ai fini Iva di cui all’articolo 34-bis del Dpr n. 633/72, è applicabile alle sole prestazioni di servizi rese utilizzando in prevalenza attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’attività agricola.

Conseguentemente, la detrazione Iva forfettizzata non s’estende alle cessioni di prodotti diversi da quelli compresi nella Parte prima della Tabella A, allegata al richiamato decreto presidenziale.  

Il passaggio al regime di detrazione forfettizzato comporta l'obbligo di eseguire la rettifica della detrazione dell'imposta già operata nei modi ordinari per i beni, anche ammortizzabili, acquistati da terzi e non ancora ceduti o utilizzati alla data dell'1 gennaio 2004; la rettifica va  effettuata nella dichiarazione Iva relativa al 2004.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy