Le mani del Fisco fuori dai conti personali

Pubblicato il 10 dicembre 2009

La Corte di cassazione, nella sentenza n. 25623 del 4 dicembre 2009, ha asserito che la presunzione contenuta nell’art. 51 del Dpr 633/72, in base al quale i versamenti sui conti correnti dei contribuenti che non trovano giustificazione vanno considerati reddito imponibile, opera solo in caso di versamenti sospetti sui conti delle imprese.

Per avere lo stesso risultato sui conti dei soci o dei familiari occorre effettuare l’inversione dell’onere della prova che stabilisce che sia l’amministrazione finanziaria a dover provare che i versamenti sui conti privati appartengono invece alla società.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy