Le mansioni domestiche pesano come un impiego

Pubblicato il 25 ottobre 2008 Il Consiglio di Stato con la decisione n. 4293/2008 ha confermato la sentenza con cui il Tar della Toscana aveva riconosciuto il diritto di un dipendente ministeriale a vedersi riconosciuti i riposi giornalieri con relativo trattamento economico fino ad un anno di vita delle figlie. Cioè il lavoratore padre può fruire dei riposi giornalieri “per allattamento” se la madre non ne ha diritto in quanto casalinga. Il Consiglio di Stato, interpretando il termine “lavoratrice” usato dal Tar della Toscana, ritiene che esso vada inteso a sostenere oltre che la maternità anche la famiglia e, dunque, appare corretto interpretarlo alla luce dell’articolo 31 della Costituzione. In quest’ottica deve considerarsi lavoratrice anche la madre casalinga, essendo anch’essa impiegata in compiti che possono distoglierla dalle cure del neonato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy