Le misure a sostegno dell’occupazione compiono un anno

Pubblicato il 30 novembre 2009

È passato ormai un anno da quando sono stati predisposti gli interventi normativi sugli ammortizzatori sociali a sostegno dell’occupazione per far fronte all’eccezionale periodo di crisi. Il Dl 185/08, trasformato in legge n. 2/09, e il successivo pacchetto di regole anticrisi hanno avuto in comune il duplice obiettivo di semplificare le norme a tutela dei lavoratori dipendenti di aziende destinatarie degli ammortizzatori sociali ordinari e di ampliare le tutele per i dipendenti di aziende non destinatari degli ammortizzatori sociali.

Di seguito le principali novità in materia di disoccupazione e cassa integrazione.

E’ stata prevista la cassa integrazione in deroga per le aziende che non rientrano nel beneficio ordinario e per quelle che pur avendone diritto ne hanno già fruito superando i complessivi limiti di durata. Le principali tipologie di ammortizzatori in deroga (Cigo, Cigs e mobilità) possono essere concessi a tutte le tipologie di lavoratori dipendenti compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione.

L’Inps è autorizzata ad anticipare i trattamenti in deroga sulla base della domanda corredata dagli accordi conclusi dalle parti sociali e dall’elenco dei beneficiari. L’anticipazione richiede la presentazione online della domanda all’Inps da parte del datore di lavoro.

La disoccupazione ordinaria può essere concessa anche nell’ipotesi di dimissioni per giusta causa (esempio: mancato pagamento della retribuzione, l’aver subito molestie sessuali su luogo di lavoro). Nel presentare la domanda il lavoratore non dovrà più allegare alcuna dichiarazione da cui risulti la sua volontà di difendersi in giudizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy