Le navi da pesca costiera e l'imponibilità Iva

Pubblicato il 02 febbraio 2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 10/E del 1° febbraio 2012, specifica che il regime di non imponibilità Iva si applica al rifornimento di carburante e lubrificante delle navi adibite alla pesca costiera.

Vengono così chiariti i dubbi interpretativi sorti in merito alla legge comunitaria 2010 - n. 217 del 15 dicembre 2011 - che ha modificato, a decorrere dal 17 gennaio 2012, l'art. 8-bis, comma 1, lettera d), del DPR 633/1972, concernente le operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione.

L'Agenzia ritiene che all'espressione “provviste di bordo” - che, per individuare le forniture non soggette alla non imponibilità Iva, aveva sostituito il termine “vettovagliamento” - debba attribuirsi un significato più ristretto, non rientrando nella logica del legislatore comunitario la volontà di ricomprendervi tutti i beni destinati al “rifornimento” e al “vettovagliamento”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy