Le norme Stp sviscerate dalla Fondazione studi

Pubblicato il 31 maggio 2013 Le società tra professionisti sono al centro della trattazione nell’ultima circolare - la 6/2013 - della Fondazione studi dei consulenti del lavoro.

Emergono dal documento criticità, ma anche opportunità, e si chiariscono numerosi dubbi interpretativi nati in merito ai diversi istituti novellati dalla norma.

Il nuovo studio segue l’impegno del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, che ha fornito i primi chiarimenti e le istruzioni operative in tema.

Si spiega nella premessa, che le Stp possono essere un utile strumento di esercizio delle libere attività ordinistiche, a disposizione di giovani e non, e quindi possono essere un'opportunità da utilizzare, a condizione che non siano considerate veicolo tramite il quale trovare scorciatoie al lecito esercizio della professione. A tal fine é necessaria la stretta vigilanza dei Consigli Provinciali e la massima chiarezza normativa. In tal senso si muove la circolare in oggetto.

Quanto ai dubbi sorti sul trattamento fiscale delle Stp, la Fondazione studi interpreta che la società potrebbe essere assimilabile allo studio individuale o all'associazione professionale, con qualificazione del reddito come autonomo (art. 53 del TUIR) anche in presenza di Stp di capitali.

Ne conseguirebbe l’esclusione dal campo di applicazione dell’Ires e l’imputazione per trasparenza ai soci, compresi quelli non professionisti. In campo Irap, al pari degli studi professionali, dovrebbe essere soggetta al versamento dell'imposta. La ricaduta previdenziale è l’assoggettabilità dei compensi a ritenuta d’acconto del 20%, con applicazione in fattura del contributo integrativo (pari al 4% e a carico del cliente) che verrebbe incassato e direttamente versato alla cassa di previdenza di categoria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy