Le novità dei giudizi dinanzi al Tar

Pubblicato il 01 luglio 2010
Di seguito alcune novità processuali applicabili, a partire dal prossimo 16 settembre, ai giudizi amministrativi dinanzi al Tar. 

Per quel che riguarda l'atto introduttivo del giudizio, questo dovrà contenere gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto senza che sia necessaria, ai fini della valutazione della invalidità del ricorso, l'indicazione del codice fiscale di parti e avvocati così come espressamente prescritto per i procedimenti civili. Introdotta la possibilità di avanzare una domanda riconvenzionale che dipenda da titoli già dedotti in giudizio; i ricorrenti principale e incidentale, cioè, potranno introdurre, con motivi aggiunti, nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, o domande nuove purché le stesse risultino connesse a quelle già formulate con i precedenti atti difensivi. Accanto all'intervento volontario ad adiuvandum o ad opponendum, è ora previsto anche l'intervento per ordine del giudice. Per quanto riguarda, infine, i termini processuali, viene previsto che i ricorsi e gli altri atti processuali soggetti a preventiva notificazione vadano depositati nella segreteria del giudice competente nel termine perentorio di trenta giorni che decorre dal momento di perfezionamento dell'ultima notifica al destinatario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy