Le novità sui conferimenti all’esame dell’Istituto

Pubblicato il 24 marzo 2009 Dubbi interpretativi nella diretta web dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili investono la nuova disciplina dei conferimenti di beni diversi dal denaro nelle Società per azioni (dlgs 142 del 2008, che fa derogare dall’obbligo di perizia quando l’oggetto del conferimento è dato da valori immobiliari o beni in natura o crediti valutati a un “valore equo” in un bilancio approvato da non più di un anno). Gli articoli 2434-bis e ter del Codice civile, a partire dalla nozione di “valore equo”, concentrano le critiche dei professionisti, nel senso che il raggio d’azione della norma sarebbe drasticamente limitato dalla connessione al detto valore (“fair value”). Non mancano obiezioni all’altra deroga, quella concessa per la valutazione redatta da un “esperto indipendente”. Solleva rilievi, in particolare, la mancata previsione che la precedente valutazione debba essere stata effettuata per fini analoghi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy