Le Onlus sfavorite nella corsa al 5 per mille

Pubblicato il 17 aprile 2008

Lo sport dilettantistico supera, nella versione aggiornata del 5 per mille, le Organizzazioni non lucrative tra le quali le Onlus, organismi cui è stata rilasciata la patente assoluta di assenza di lucro (enti non profit); queste risultano, cioè, meno agevolate rispetto alle associazioni sportive dilettantistiche nella partecipazione al riparto della quota dell’Irpef destinata dagli italiani con le dichiarazioni dei redditi.

Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia fiscale di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante, allegando un documento di identità del sottoscrittore, è il 30 giugno 2008. Questo si è rivelato un adempimento selettivo: basti pensare che Onlus ed altre organizzazioni con pieno diritto a presenziare le liste del 5 per mille sono state escluse per errori formali commessi proprio in dichiarazione sostitutiva (che neppure aveva ragione d’essere, in base alle leggi 241/90 e 212/00, Statuto dei diritti del contribuente).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy