Le plusvalenze pesano sull’Irap

Pubblicato il 24 febbraio 2007

Dalle istruzioni al modello Unico 2007 – in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” – si prevede la rilevanza ai fini del prelievo regionale delle plusvalenze e minusvalenze conseguite dai professionisti. Le istruzioni sembrano però in contrasto con la norma. Inoltre, si deve considerare che le plusvalenze e le minusvalenze che devono essere prese in considerazione ai fini Irpef sono solo quelle realizzate dopo il 4 luglio 2006. Ai sensi dell’articolo 54 del Tuir, secondo quanto ribadito dalla manovra d’estate, infatti, anche le plusvalenze e le minusvalenze realizzate dai professionisti concorrono alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, escluse però quelle riguardanti gli immobili – per i quali la rilevanza si ha dal 2007 – gli oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy