Le presunzioni degli studi vanno commisurate alla situazione del contribuente

Pubblicato il 25 settembre 2010
Confermato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20210 del 24 settembre 2010 – l'annullamento di un accertamento Irpef basato sugli studi di settore ed effettuato nei confronti di un commercialista in un periodo in cui lo stesso svolgeva la professione da soli due anni e senza avere alcun dipendente. 

Secondo la Corte di legittimità, la procedura di accertamento standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente”; in ogni caso – continua la Corte - lo strumento statistico non opera automaticamente ma va commisurato alla situazione del contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy