Le reazioni dell'avvocatura alla calendarizzazione della riforma forense

Pubblicato il 03 marzo 2010
Il 18 marzo prossimo il Senato riprenderà l'esame del testo di riforma della professione forense. E' quanto annunciato dal presidente dell'aula, Renato Schifani.

Positiva, rispetto all'annuncio, è la reazione dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) e dell'Associazione nazionale forense (Anf). Per contro, gli avvocati dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) hanno deciso di confermare sia lo sciopero proclamato per il 10 marzo che la manifestazione di Roma. Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, non considera soddisfacenti i tempi della calendarizzazione e si definisce “preoccupato” per le annunciate ulteriori modifiche al testo. Anche l'Unione camere penali italiane (Ucpi) conferma l'astensione, ribadendo la decisione dell'associazione di istituire la specializzazione forense dei penalisti come autonomo regolamento entro il 15 aprile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy