Le regole aziendali per disciplinare lo smart-working

Pubblicato il 18 febbraio 2021

Entro il prossimo 31 marzo 2021 il Governo potrà varare la proroga delle misure emergenziali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 per l'accesso con modalità semplificate al lavoro agile. Ad un anno dall'inizio dell'introduzione delle regole di distanziamento sociale, molte imprese hanno avuto modo di testare nuovi metodi organizzativi che hanno, comunque, consentito il raggiungimento di obiettivi prefissati ed il mantenimento dei livelli produttivi attesi. Entro il predetto termine del 31 marzo, però, ove non dovessero essere prorogare le misure contenute nell'art. 90, Decreto Rilancio, le imprese ancora sprovviste dovranno organizzarsi con accordi individuali e regolamenti aziendali volti a disciplinare lo svolgimento delle prestazioni lavorative con modalità agile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy