Le riforme realmente utili suggerite dai consulenti

Pubblicato il 09 ottobre 2011 La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha elaborato un documento, di risposta alla lettera della BCE del 5 agosto 2011, che propone di superare concetti ritriti di sviluppo, ipotesi già formulate in precedenza di interventi strutturali che necessitano di molto tempo per poter essere concretizzati essendo, quindi, non immediatamente realizzabili. Proposte formulate da soggetti economici con interessi di parte che mirano all’immobilismo per mantenere i benefici che andrebbero modificati.

Bisognerebbe puntare su riforme utili alla causa sviluppo, per recuperare risorse e dare slancio al Paese, da poter concretizzare in tempi molto rapidi.

E una breve lista di 4 punti stilata dall’Osservatorio della Fondazione Studi è riportata nella “contromanovra” dei consulenti:

- riduzione dei finanziamenti pubblici;

- riduzione dei costi pubblici;

- ottimizzazione rapporti bancari;

- riforma del Welfare.

Emerge dalla lista la stoccata alle Authority ed ai CdA delle società partecipate da Enti pubblici: “potrebbero essere drasticamente ridotte pur mantenendo le funzioni di controllo”. Per liminare gli usi distorti e recuperare risorse ottenute con macchinazioni si sollecita un controllo effettivo sui finanziamenti a fondo perduto e sulle agevolazioni fiscali, nonché sugli ammortizzatori sociali (cassa integrazione), tenendo conto che le grandi aziende possono approfittare delle crepe della normativa e dell'organizzazione statale. Anche se i consulenti ribadiscono che la cassa integrazione sia una conquista sacrosanta, ritengono che andrebbe monitorata di più. A sostegno della proposta si portano esempi di aziende che risultano in cassa integrazione da decenni senza aver mai prodotto nulla o di lavoratori che sono riusciti ad andare in pensione con qualche decennio di mobilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy