Le rivalutazioni non decollano

Pubblicato il 14 maggio 2006

Lo strumento della rivalutazione delle aree fabbricabili, non ancora edificate, delle imprese stabilito con l’articolo 1, commi 473 e 474, della Finanziaria 2006 e accolto con entusiasmo dalle società, è rimasto inutilizzato dalla maggior parte delle stesse poiché l’agenzia delle Entrate non ha diffuso le istruzioni per usufruirne. Vari restano i punti da chiarire, come la definizione di area edificabile e l’individuazione del soggetto tenuto alla realizzazione dell’immobile, quest’ultimo chiarimento è essenziale ad esempio nel caso di contribuenti che rivalutano un’area e poi la vendono ritenendo che l’obbligo di costruzione entro cinque anni sia trasferibile all’acquirente. Dunque è prevalsa la prudenza nell’approvazione dei bilanci societari del 30 aprile, dato che la rivalutazione senza istruzioni avrebbe potuto esporre i contribuenti a rischi di errori con pesanti conseguenze sulle imposte – Irpef, Ires, Irap – e possibili sanzioni. Ne consegue la perdita di un’opportunità per le imprese ed il mancato gettito per l’Erario.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy