Le sanzioni dell’Antitrust non sono deducibili per le imprese

Pubblicato il 05 marzo 2010

Con la sentenza n. 5050/2010 la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui le società che sono condannate a pagare le sanzioni Antitrust non possono dedurle dal reddito d’impresa.

La pronuncia che ha respinto il ricorso della Sony Spa ha, in effetti, una portata più ampia, che riguarda in generale il tema della deduzione delle sanzioni in genere. Il discorso della indeducibilità generale delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato è già stato oggetto di sentenza da parte della Cassazione (la n. 7071/2000) e anche di documento di prassi da parte dell’agenzia delle Entrate (risoluzione n. 89/E/2001).

Ora la Corte ribadisce che: “la sanzione conseguente alla violazione di un divieto da parte di un’impresa non deriva da un’attività connessa al corretto esercizio dell’impresa e non può pertanto qualificarsi come fattore produttivo, trattandosi di condotta non soltanto autonoma ed esterna rispetto alla normale vita della impresa, ma antitetica rispetto al corretto svolgimento di tale attività”. Pertanto, pretendere che l’entità di tale sanzione costituisca un costo deducibile dal reddito d’impresa significherebbe togliere alla sanzione inflitta la natura punitiva, trasformandola anzi in un risparmio d’imposta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy