Le scelte sessuali vanno condivise

Pubblicato il 15 dicembre 2008

Secondo il Tribunale civile di Prato - sentenza del 2 dicembre scorso – rischia l'addebito di separazione il coniuge che imponga all'altro le sue deviazioni sessuali, che si rifiuti in modo persistente di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con l'altro, e che utilizzi nei suoi confronti espressioni spiccatamente volgari. Nel caso esaminato, i giudici di Prato hanno ritenuto corretto addebitare la separazione al coniuge che aveva costretto la moglie a reiterati scambi di coppia sotto il ricatto di lasciarla se avesse interrotto dette pratiche sessuali. Nella sentenza è precisato che, col suo comportamento, il marito avrebbe violato i doveri nascenti sia dal matrimonio che dalle comuni regole di rispetto dell'altrui persona.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy