Le Sezioni unite ribadiscono l'illegittimità della decurtazione automatica

Pubblicato il 13 luglio 2010
Con sentenza n. 16276 depositata il 12 luglio 2010, le Sezioni unite di Cassazione hanno ribadito quanto già affermato dalla Consulta con la pronuncia n. 27 del 2005 in ordine all'illegittimità della decurtazione automatica dei punti della patente nel caso di mancata comunicazione delle generalità del trasgressore. 

Un automobilista aveva fatto ricorso dinanzi ai giudici di legittimità avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Roma aveva confermato la detta decurtazione nonostante qualche mese prima fosse stata depositata la nota sentenza della Corte costituzionale. I giudici di legittimità hanno quindi censurato le asserzioni del giudice onorario lamentando che lo stesso, nella sua decisione, non aveva tenuto conto della sentenza n. 27 della Corte costituzionale, che, in quanto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2005, era già vincolante “a guisa di ius superveniens”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy