Le Siiq superano in confini nazionali

Pubblicato il 28 gennaio 2008

La Finanziaria 2008 interviene nella modifica del regime sulle Siiq ad un anno dall’emendamento alla Finanziaria 2007 che le ha istituite. Intanto è stato prorogato il termine per l’esercizio dell’opzione al prossimo 30 aprile. Inoltre, è stata modificata la disciplina della residenza fiscale: le società per azioni devono essere residenti ai fini fiscali. Ora il regime speciale si può applicare anche alle società appartenenti ai mercati regolamentati degli Stati membri dell’Unione europea e degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo (elencati in un’apposita lista). Infine, il legislatore è intervenuto sul requisito del flottante (diritto di partecipazione agli utili), stabilendo che tale requisito è quello sussistente al momento della scelta e non può essere influenzato da compravendite successive ed è stata alzata la soglia di diffusione dell’azionariato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy