Le ultime correzioni della manovra in materia di nullità degli atti

Pubblicato il 01 giugno 2010
Le disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti sono state oggetto di alcune correzioni.

In particolare, ai sensi della versione definitiva della manovra, è stata espunta la disposizione che sanciva la nullità dell'atto in caso di mancato allineamento tra i dati riportati nei registri catastali e quelli insistenti nei registri immobiliari. In questa ipotesi, spetterà al notaio dare atto, nel contesto del rogito, del mancato allineamento, senza, però, che venga imposta la regolarizzazione della situazione catastale anteriormente al rogito stesso.

Gli atti interessati alla nuova disciplina saranno esclusivamente quelli con oggetto unità immobiliari urbane, che abbiano effetti reali, e che siano stipulati “tra vivi”.

Anche il nuovo obbligo di indicazione dei dati catastali nei contratti di locazione, infine, diverrà operativo a partire dal prossimo 1° luglio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy