Le visite in libertà

Pubblicato il 25 giugno 2009
Il Tribunale di Torino, con provvedimento del 15 giugno nel procedimento r.g. 3863/2009, ha dichiarato inammissibile la richiesta di un padre di procedere all'esecuzione forzata con l'intervento dell'Ufficiale giudiziario per ottenere la soddisfazione del suo diritto di visita e di affidamento periodico dei due figli che, a detta della ex moglie, si rifiutavano categoricamente di incontrarlo. Secondo i magistrati torinesi, per eseguire il diritto di visita del genitore non affidatario, l'esecuzione forzata degli obblighi di fare non è più consentita nel nostro ordinamento e questo a seguito dell'introduzione dell'art. 709-ter del codice di procedura civile da parte della Legge 54/2006 sull'affidamento condiviso. Il nuovo meccanismo contemplato nel detto articolo, in particolare, prevede il pagamento di una somma di denaro da parte dell'obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva o per ogni ritardo nell'esecuzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy