Lease back. Plusvalenza tassata integralmente nell’anno di stipula del contratto

Pubblicato il 17 ottobre 2011 La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza n. 226/16/2011, condanna il comportamento di un contribuente che aveva applicato anche in ambito fiscale – in virtù del principio di derivazione – la ripartizione della plusvalenza per tutta la durata del successivo contratto di leasing, come è previsto contabilmente dall’articolo 2425-bis, comma 4, del Codice civile.

Secondo i giudici romani, invece, nel caso in esame, anche noto come operazione di “sale and lease back”, deve trovare applicazione l’articolo 86 del Tuir, che in quanto norma specifica è suscettibile di applicazione prioritaria rispetto ad altri principi generali come potrebbe essere, nel caso di specie, quello della competenza.

Ne deriva la conclusione secondo cui la plusvalenza va assoggettata ad Ires integralmente nell’anno di stipula del contratto di vendita, o in numero di quote costanti fino a cinque qualora l’immobile sia stato posseduto dal cedente per un periodo non inferiore a tre anni, in caso di cessione dell’immobile a società di leasing che, successivamente, lo concede in locazione al venditore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy