Leasing ceduto, i conti del Fisco

Pubblicato il 05 novembre 2007

Si torna a parlare del contenuto della risoluzione 212/E dell’8 agosto 2007 per inquadrare la soluzione alla lacuna sulla questione fiscale dell’acquirente del contratto di leasing (al cedente è dedicato l’ultimo comma dell’articolo 88 del Tuir). Nella risoluzione, infatti, si chiarisce l’iter per i conteggi della deduzione che supera sia il metodo complesso individuato dall’Adc 141 sia la semplificazione proposta nell’interpello da cui scaturisce la risoluzione: la somma corrisposta per l’acquisizione del contratto di leasing in corso, può essere dedotta in modo speculare alla tassazione della somma percepita dal cedente e la differenza eventuale tra il corrispettivo pagato ed il valore normale netto del bene rappresenta per l’impresa acquirente, una spesa relativa a più esercizi deducibile per la residua durata del contratto. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy