Leasing leggero per i professionisti

Pubblicato il 11 aprile 2007

Con le modifiche apportate dal Dl 223/06 alla disciplina tributaria del reddito di lavoro autonomo si introduce la rilevanza fiscale delle plusvalenze generate con la cessione dei beni strumentali, ma non si prevede l'inclusione anche per il lavoro autonomo della rilevanza fiscale della sopravvenienza attiva da cessione del contratto di leasing, che ricade per i redditi d'impresa nell'articolo 88, comma 5, del Tuir. Pertanto, dal momento che la cessione di un contratto di leasing, da parte di un professionista, non genera sopravvenienza attiva tassabile, quindi reddito tassabile, l'acquisto dei beni strumentali in leasing può essere più conveniente dal punto di vista fiscale di un acquisto diretto. Si ricorda che la sopravvenienza attiva si determina in misura pari al valore normale del bene oggetto del contratto ceduto e corrisponde al valore di mercato del bene al netto dei canoni di leasing residui.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy