Leasing, salvi i vecchi contratti

Pubblicato il 04 novembre 2005

Con l'esame al Senato lunedì p.v., il Dl fiscale cambia le regole del periodo d'imposta in corso: è il caso delle norme sull'ammortamento dei canoni di leasing immobiliare, che, però, s'applicheranno sui contratti stipulati dopo l'entrata in vigore del provvedimento. Le imprese che oggi pianificano investimenti immobiliari dovranno, quindi, considerare la stretta annunciata dall'Esecutivo, che prevede un forte allungamento della durata minima del contratto da otto a quindici anni.

 

Il riesame delle regole base coinvolge anche l'istituto dell'ammortamento dell'avviamento (che rappresenta la ripartizione di un costo incluso nel corrispettivo pagato per l'acquisizione di un'azienda, un ramo di essa o una partecipazione), poiché in un emendamento al Dl 203/05 è previsto l'allungamento da dieci a venti anni dei termini per l'ammortamento.

 

Molte incertezze, infine, riguardano le correzioni annunciate dal Governo sul dividend washing ed in particolare sull'articolo 109, commi 3 bis e 3 ter, del Tuir, relativo alla participation exemption.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy