L’edilizia teme il salto Iva

Pubblicato il 26 febbraio 2006

La direttiva 2006/18/Ce del 14 febbraio, pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" Ue otto giorni dopo, contiene la proroga fino al 2010 dell'Iva agevolata sui servizi ad alta intensità di manodopera, tra i quali rientrano le manutenzioni. Ora si attende, in recepimento di tale direttiva, il provvedimento del Governo per il quale, tenendo conto del rallentamento dell'attività legislativa dovuta alla prossimità delle elezioni politiche, non si possono fare previsioni. Per evitare salti d'imposta, si ipotizza un'azione a "ritroso" del provvedimento, come accadde nel 2004, dal 1° gennaio scorso, attraverso un ritocco anche della detrazione Irpef, con un ribasso dal 41 al 36% dei costi sostenuti. Quando l'aliquota scenderà al 10%, i contribuenti che hanno pagato l'Iva sulle manutenzioni al 20% dovranno chiedere alle imprese la restituzione della maggiore somma versata; a quest'ultime toccherà emettere note di variazione entro 365 giorni dalla data della prestazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy