Legge di bilancio 2018. Riduzione della soglia per i pagamenti della Pa

Pubblicato il 06 gennaio 2018

La legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017) prevede al comma 557 modifiche riguardanti il limite monetario al quale sono tenute le pubbliche amministrazioni che devono effettuare pagamenti.

Infatti, ai sensi dell’articolo 48-bis del Dpr 602/1973, tutte le pubbliche amministrazioni che effettuano pagamenti oltre ad una certa soglia sono tenute a consultare la banca dati dell’agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) per controllare che il beneficiario non sia debitore dell’agente della riscossione.

La legge di bilancio 2018 dispone che, dal 1° marzo 2018, scenda da 10mila a 5mila euro la soglia oltre la quale le amministrazioni pubbliche, prima di effettuare i pagamenti, verifichino la presenza di debiti del beneficiario con l’agente della riscossione.

Ciò ha l’effetto di allargare il numero dei soggetti che saranno soggetti al controllo.

Se il controllo dà esito positivo, l’agente della riscossione ha il potere di notificare un atto di pignoramento presso terzi. Anche qui è intervenuta una variazione: il termine per la notifica è passato da 30 a 60 giorni.

In sostanza, la pubblica amministrazione verserà direttamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione quanto dovuto al moroso, fino al limite del debito iscritto a ruolo.

Più incentivi per l'agricoltura

La legge di bilancio 2018 contiene una serie di misure a favore del settore agricolo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy