Legge sulla procreazione assistita sottoposta all'esame della Corte costituzionale

Pubblicato il 28 gennaio 2014 La prima sezione civile del Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale della Legge n. 40/2004 sull'accesso alle tecniche di fecondazione medicalmente assistita per le coppie fertili, per asserito contrasto al diritto di autodeterminazione nelle scelte procreative.

In particolare, nel testo dell'ordinanza di rimessione viene evidenziato come tale diritto venga irrimediabilmente leso “dalla limitazione del ricorso alle tecniche di procreazione assistita da parte di coppie che, pur non sterili o infertili, rischiano però concretamente di procreare figli affetti da gravi malattie, a causa di patologie geneticamente trasmissibili, di cui sono portatori”. Questo limite – a parere dei giudici romani – rappresenterebbe un'indebita ingerenza nella vita di coppia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy