Legittimo l’accertamento induttivo fondato sul rapporto tra ore lavorate e tariffario

Pubblicato il 08 giugno 2011 Con l’ordinanza n. 12346 del 7 giugno 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro tre soci di una Snc.

La vicenda è giunta all’esame degli Ermellini dopo che l’ufficio delle imposte aveva notificato un atto di accertamento nei confronti dei tre contribuenti, basando il calcolo del maggior reddito sul rapporto incongruente fra il tariffario a prestazione e le ore effettivamente lavorate.

I soci hanno impugnato l’atto e sono ricorsi nei primi gradi di giudizio: vincendoli. Il Fisco ha, così, presentato ricorso in Cassazione, con il conseguente ribaltamento della decisione.

La Suprema Corte ha, infatti, accolto la richiesta riconoscendo sia la regolarità formale delle scritture sia il metodo ricostruttivo. Dunque, l’atto di accertamento induttivo è da ritenersi “palesemente fondato” – a detta dei giudici – e non può essere accolta neanche l’accusa di vizio motivazionale, dato che non vi è alcun riferimento “all’iter logico seguito dal giudice per ritenere errato il calcolo dell'Ufficio in relazione alle dichiarazioni della parte e delle considerazioni dell'Ufficio in ordine ai rapporti tra tariffario a prestazione e ad ore, implicando il primo, necessariamente, la valutazione del tempo necessario a espletare le varie prestazioni”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy