Legittimo l’automatismo tributario

Pubblicato il 15 giugno 2007

L’innalzamento al livello massimo delle aliquote di Irpef ed Irap, per risanare i deficit sanitari delle Regioni che hanno superato i limiti di spesa, sono pienamente costituzionali e, rientrando nelle competenze esclusive dello Stato, non rappresentano un’ingerenza nelle competenze dei Governatori. Questa la conclusione della Corte Costituzionale che nella sentenza n. 193/2007 ha bocciato la questione di legittimità presentata dall’Emilia Romagna sul comma 277 della Finanziaria 2006.

Con un’altra sentenza, n. 194/2007, si è pronunciata sul trasferimento alle Regioni, secondo un piano graduale, delle risorse della compartecipazione Iva 2002-2005, dichiarando non lesivo dell’autonomia finanziaria delle Regioni, il pagamento rateale, poiché, essendo la compartecipazione stata sospesa per quattro anni, l’entità delle somme da trasferire, maturate in tale periodo, giustifica la gradualità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy