Legittimo licenziare per l'esternalizzazione di attività aziendali

Pubblicato il 11 novembre 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24259 del 28 ottobre 2013, dichiara legittimo il licenziamento di un lavoratore in caso di riorganizzazione dell'attività lavorativa e di impossibilità di ricollocazione secondo la qualifica conseguita.

Il caso riguarda la risoluzione del rapporto di lavoro di un ingegnere a seguito dell'esternalizzazione dei servizi informatici della società e della conseguente mancanza di posizioni lavorative idonee a ricollocare il dipendente secondo il proprio livello professionale.

La Corte, nel respingere il ricorso del lavoratore, accoglie le motivazioni addotte dai giudici di merito, che evidenziano come sia stata adeguatamente provata la riorganizzazione aziendale e come non sia stato possibile assegnare una posizione lavorativa idonea alla qualifica del dipendente. Rilevante anche il rifiuto al repechage tentato dall'azienda, che ha inutilmente offerto al lavoratore di continuare a svolgere le proprie mansioni presso la società esterna affidataria dei servizi informatici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy