L'emissione di false fatture è punita solo se mossa da finalità fiscale

Pubblicato il 19 maggio 2010
Con sentenza n. 17525 depositata lo scorso 7 maggio, la Cassazione, Terza sezione penale, ha spiegato che perché possa configurarsi il delitto tributario di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti deve sempre sussistere la finalità dell'evasione fiscale.

E' stata quindi esclusa la contestabilità di tale reato nei confronti di un odontoiatra che aveva emesso, a proprio nome, delle fatture per interventi effettuati, in realtà, da un altro soggetto che non era abilitato alla professione.

Secondo i giudici di legittimità, infatti, nel caso esaminato l'unico fine dell'emissione delle dette fatture - per come emerso dagli atti - era stato esclusivamente quello di consentire l'abusivo esercizio della professione ad altro soggetto; non vi era alcun dolo di evasione né vi era stata alcuna evasione d'imposta da parte dell'odontoiatra.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy