L’Erario fa cassa e confida sui ritardi della giustizia Ue

Pubblicato il 03 agosto 2008 Il caso della tassazione delle cessioni immobiliari soggette a Iva in base al valore normale degli immobili, che ha procurato la messa in mora dell’Italia da parte della Commissione Ue, è rappresentativo del pericolo che uno Stato faccia cassa impunemente con tributi illegittimi. Impunemente poiché gli Stati membri possono applicare, senza penalità, leggi chiaramente illegittime sul piano comunitario e mantenerle in vigore fino alla pronuncia delle sentenze dei giudici comunitari, salvo ravvedersi poi dinnanzi alle stesse senza alcun obbligo di rifondere le somme illecitamente introitate se non dopo estenuanti e onerosi contenziosi. Viene spontaneo pensare, alla luce dei fatti, che lo Stato possa apprezzare la propria violazione comunitaria alla stregua di un vero e proprio business, vista la sicurezza delle entrate (la questione di illegittimità sollevata non esime il contribuente dal versare comunque il 50% del tributo), i tempi lunghi della vigilanza della Commissione europea e l’impunibilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy