L’errore del fornitore non porta sanzione

Pubblicato il 10 novembre 2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 321/E, risponde ad un interpello e chiarisce il seguente principio: nessuna sanzione, né ai fini Iva né ai fini statistici è applicabile ai casi di acquisti intracomunitari inesatti se l’errore è stato commesso dal fornitore residente in un altro Stato Ue e l’acquirente italiano si è comportato in linea con le disposizioni nazionali. Si applica cioè il principio del legittimo affidamento e della buona fede del contribuente, che comportano la non irrogazione della sanzione se le violazioni sono formali, senza alcun debito d’imposta, e se non sono pregiudizievoli dell’attività di accertamento e controllo del Fisco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy