L'errore si paga in proprio

Pubblicato il 01 agosto 2005

Il Legislatore, ridisegnando con il dlgs n. 471/97 il sistema sanzionatorio delle dichiarazioni, ha operato una chiara scelta: ad ogni errore che il contribuente commette, direttamente o tramite intermediario, corrisponde una specifica sanzione. Per i nuovi regimi di tassazione introdotti dal decreto Ires, le sanzioni prevedono, però, regole su misura: trasparenza e consolidato, ad esempio, le cui violazioni relative ad Unico sono regolate da norme ad hoc. Tuttavia, la rettifica dell'Unico a favore del contribuente è possibile, pur discutendosene i termini: la rettifica potrebbe avvenire non solo entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva ma anche entro i termini di decadenza dell'azione di accertamento (31 dicembre del 4° anno successivo).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy