L’esame forense va alla Consulta

Pubblicato il 11 giugno 2008 Il Tar di Trento, con un'ordinanza depositata nei giorni scorsi (la n. 31 del 5 maggio), ha sollevato questione di legittimità innanzi alla Corte Costituzionale, relativamente al criterio del punteggio numerico nell'esame di abilitazione forense che determinerebbe, secondo i magistrati trentini, la violazione del principio del “giusto processo” così come sancito dall'art. 111 Cost. Secondo il Tribunale amministrativo, infatti, il giudizio espresso attraverso un punteggio numerico sarebbe inattaccabile compromettendo, così, la possibilità di agire in giudizio per far valere le proprie ragioni. Il Tar auspica la sostituzione del voto numerico con un ampio giudizio di merito che consenta la comprensione dei motivi di un'eventuale bocciatura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy