L’esdebitazione cade sulle garanzie ai creditori

Pubblicato il 31 maggio 2008 La Corte costituzionale, con la sentenza 181 depositata il 30 maggio 2008, chiarendo la natura pregiudizievole dell’esdebitazione per i creditori non soddisfatti che prendono atto dell’impossibilità di pretendere il pagamento del loro credito residuo, stabilisce che tale procedimento è poco garantista per lo meno quando è intrapreso dal debitore. Si ricorda che l’esdebitazione prevede l’inesigibilità dei crediti residui al momento della chiusura della procedura fallimentare e può essere richiesta in determinate condizioni dal debitore senza il coinvolgimento dei creditori. Nella sentenza, dunque, la Corte ha dichiarato illegittima quella parte della nuova legge fallimentare che esclude la comunicazione ai creditori della richiesta avanzata dal debitore non permettendo loro di contestare la concessione del beneficio al debitore. La questione era stata sollevata dalla Corte d’appello di Venezia che aveva evidenziato il conflitto dell’articolo 143 della nuova legge con l’articolo 24 della Costituzione che garantisce il diritto di difesa e l’accesso alla tutela giurisdizionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy