L’esenzione Tarsu alle imprese fa i conti con il rebus decorrenza

Pubblicato il 21 aprile 2006

A pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo Testo unico sull’ambiente, il prossimo 29 aprile, non è ancora chiaro se l’esonero dalla Tarsu/tariffa per le imprese entrerà subito in vigore o la sua operatività slitterà al momento dell’emanazione dei nuovi criteri statali di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani. Il decreto legislativo 152/06 contiene, tra le principali novità, proprio l’esonero dall’imposta sui rifiuti di una grande parte delle imprese. L’articolo 195 di questo provvedimento dispone, cioè, che non possono essere assimilati ai rifiuti urbani quelli prodotti dalle imprese esercenti l’attività su superfici che superano i , nei Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitanti, o su superfici maggiori di quadri, negli altri Comuni. Di conseguenza, i rifiuti prodotti da queste classi di imprese andranno considerati “speciali”. E nella Tarsu, le aree nelle quali si generano in prevalenza rifiuti speciali non rientrano nella base imponibile, neppure nella tariffa Ronchi (Dlgs 22/97, articolo 49) o nella futura tariffa, prevista nell’articolo 238 del nuovo Testo unico e sostitutiva della Tarsu.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy