L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

Pubblicato il 19 dicembre 2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”.

Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una giovane legale avverso l'avviso di accertamento che il Fisco le aveva notificato con contestuale rideterminazione, attraverso il metodo sintetico, del reddito dichiarato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy