L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

Pubblicato il 19 dicembre 2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”.

Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una giovane legale avverso l'avviso di accertamento che il Fisco le aveva notificato con contestuale rideterminazione, attraverso il metodo sintetico, del reddito dichiarato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy