L’esproprio ignora l’Ici

Pubblicato il 11 novembre 2008 Dichiara la corte di Cassazione con la sentenza n. 26616 del 6 novembre 2008 che “L’istanza di rideterminazione dell’indennità a seguito di opposizione alla stima può accogliersi anche nel caso di omessa dichiarazione Ici, non sussistendo alcuna preclusione normativa che, se esistesse, si porrebbe in contrasto con la garanzia di non irrisorietà dell’indennizzo espropriativo di cui all’art. 42 della Costituzione; l’omessa dichiarazione Ici non neutralizza la funzione correttiva a detta dichiarazione attribuita dall’articolo 16 del dlgs. 504 del ‘92”. Il principio – che rende così indipendente l’indennizzo dalla dichiarazione - è rafforzato dal richiamo in sentenza di una pronuncia di Consulta in materia, la n. 351 del 2000, nella quale si precisava come la funzione correttiva alla dichiarazione potesse esplicarsi consequenzialmente all’accertamento, in sede fiscale, dell’imposta dovuta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy