L’”esterovestizione” non porta dal Pm

Pubblicato il 07 agosto 2006

La manovra d’estate inserisce due nuovi commi (5-bis e 5-ter) all’articolo 73 del Tuir prevedendo una presunzione di residenza nel territorio dello Stato per le società ed enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti in Italia. Si tratta del cosiddetto caso di “esterovestizione” che riguarda le ipotesi di società costituite all’estero e con formale residenza fiscale nel relativo Paese, ma titolari di redditi suscettibili di essere legittimamente assoggettati a tassazione in Italia, esistendo dei criteri legali di collegamento con l’ordinamento nazionale. La presunzione opera di fatto se enti e società sono controllati da soggetti residenti nel territorio dello Stato oppure sono amministrati da un consiglio di amministrazione composto in prevalenza da consiglieri residenti in Italia. Sarà onere del contribuente provare che si tratti effettivamente di società estere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy