L’estromissione è un “premio” da non perdere

Pubblicato il 28 aprile 2008

L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 39/E ha voluto fornire istruzioni per l’uso delle procedure di estromissione dal patrimonio dell’impresa di beni immobili strumentali. Il Fisco, con il documento citato, ha spiegato agli imprenditori individuali e agli operatori la corretta applicazione dell’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 1, comma 37, della legge Finanziaria 2008. Nello specifico, si forniscono a uffici e contribuenti una serie di informazioni utili, anche in prospettiva dei prossimi adempimenti procedurali connessi all’agevolazione. Infatti, l’estromissione vanta, rispetto al regime naturale, una serie di agevolazioni che la rendono particolarmente interessante, in quanto: consente una tassazione sostitutiva redditi e Iva ridotta rispetto a quella che sarebbe applicabile ordinariamente; consente la possibilità di determinare il valore fiscale del bene da estromettere applicando la regola del valore catastale rivalutato.

L’estromissione si riflette anche sul modello Unico 2008, seppure su quest’ultimo non vi è uno specifico spazio riservato all’estromissione vera e propria. Tuttavia, ai fini dichiarativi l’aver estromesso il bene consentirà, il prossimo anno, di potere inserire nel quadro RB il reddito da fabbricato dell’immobile non più appartenente alla sfera imprenditoriale. Gli adempimenti necessari per effettuare la scelta dell’estromissione sono da una parte il comportamento concludente che manifesti la scelta e dall’altra il versamento dell’imposta sostitutiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy