Lettere del Fisco per prevenire l’accertamento da redditometro

Pubblicato il 09 giugno 2011 I destinatari delle missive dell’agenzia delle Entrate, inviate in questi giorni, sono quei contribuenti che hanno lasciato traccia, nelle diverse banche dati a disposizione dei controlli fiscali, di spese sostenute nel 2009 notevolmente superiori - di almeno un quinto (20%) - alle entrate dichiarate.

L’Agenzia si è avvalsa di dati estrapolati dall'anagrafe tributaria, dai database del Catasto, dell’Inps e dell’Inail.

Si chiede al contribuente di verificare i dati esposti nella lettera e:

- nel caso di errori, comunicarli ai centri di assistenza via web o telefono;

- in caso di infedeli dichiarazioni, ravvedersi entro il 30 settembre 2011 (le sanzioni saranno quelle stabilite prima della legge 122/2010 pari a un decimo del minimo, ex lett. b) dell’art. 13 del DLgs. 472/97, non ad un ottavo come riportato nella lettera);

- in caso di spiegazioni diverse, fornirle nell'eventuale accertamento (non è automatico per i destinatari).

È da segnalare che in molti casi il campanello d’allarme del Fisco è costituito dal possesso di un immobile, anche quando il forte scostamento è palesemente giustificato: una casalinga, dunque un contribuente senza reddito, si è vista recapitare la lettera in oggetto per il fatto di aver avuto intestata metà della casa comprata dal marito nel 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy