L’F24 cerca un avvio graduale

Pubblicato il 26 settembre 2006

Parte il 1° ottobre l’operazione del modello F24 telematico. Per i pagamenti in scadenza a quella data, che è domenica, sono regolari i versamenti eseguiti il 2 ottobre. Sale la protesta: Alleanza nazionale ha chiesto al Governo la proroga dell’obbligo di pagamento online per i titolari di partita Iva e domattina manifesterà davanti al ministero dell’Economia. A cinque giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, grande è la tensione anche tra i professionisti e l’amministrazione finanziaria. La protesta contagia pure il Parlamento: “Domani (oggi, ndr) – dichiara il presidente della commissione Finanze di Montecitorio, Paolo Del Mese, Udeur – voteremo una risoluzione a firma di tutti i gruppi parlamentari, con la quale chiederemo al Governo di consentire quanto meno la coesistenza dei due sistemi, pagamenti con modello su carta o telematici”.

 

I contribuenti non titolari di partita Iva restano esclusi dall’obbligo e possono continuare a effettuare i versamenti con l’F24 cartaceo presso gli sportelli degli uffici postali, degli istituti bancari o dei concessionari della riscossione. Il modello cartaceo può essere usato anche:

 

- dai contribuenti destinatari di F24 predeterminati che intendono eseguire il pagamento senza integrazioni;

-         dai contribuenti che hanno cominciato a pagare a rate tributi e contributi previdenziali di Unico 2006, che possono continuare a fare i versamenti a saldo per il 2005 o in acconto 2006 seguendo la medesima modalità;

-         dai contribuenti beneficiari di crediti agevolati fruibili solo presso i concessionari della riscossione;

-         dai contribuenti impossibilitati ad usare conti correnti.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy