Libera circolazione nell’UE: pubblicata la Direttiva

Pubblicato il 06 maggio 2014 Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 aprile 2014, è pubblicata la Direttiva 2014/54/UE del 16 aprile 2014, relativa alle misure intese ad agevolare l’esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori.

In particolare, la Direttiva stabilisce disposizioni che agevolano l’uniforme applicazione e attuazione pratica dei diritti conferiti dall’art. 45 TFUE e dagli articoli da 1 a 10 del Reg. UE n. 492/2011, e si applica ai cittadini dell’UE che esercitano tali diritti ed ai loro familiari.

Le materie a cui si applicano la direttiva sono le seguenti:

- accesso all’occupazione;

- condizioni di impiego e di lavoro, in particolare in materia di retribuzione, licenziamento, salute e sicurezza sul lavoro e, qualora i lavoratori dell'Unione diventino disoccupati, reintegro professionale o ricollocamento;

- accesso ai vantaggi sociali e fiscali;

- iscrizione alle organizzazioni sindacali ed eleggibilità negli organi di rappresentanza dei lavoratori;

- accesso alla formazione;

- accesso all'alloggio;

- accesso all'istruzione, all'apprendistato e alla formazione professionale per i figli dei lavoratori dell'Unione;

- assistenza fornita dagli uffici di collocamento.

Gli Stati membri sono tenuti a conformarvisi entro il 21 maggio 2016.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy