Liberi i metodi per accertare il valore di avviamento

Pubblicato il 16 aprile 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4931 del 27 marzo 2012, conferma la legittimità del criterio utilizzato dall'Agenzia delle entrate per determinare il valore di avviamento in caso di cessione d'azienda. Mancando questo, nella compravendita di un'azienda le Entrate procedevano all'accertamento per determinare il valore ai fini dell'imposta di registro ex articolo 51, comma 4, del DPR n. 131/1986 e non seguendo gli appositi criteri - stabiliti dall'articolo 2, comma 4, del DPR n. 460/1996 - previsti per le società ai fini della determinazione del valore di avviamento, in caso di accertamento con adesione.

Secondo la Corte, quanto fissato dal DPR n. 460/1996 fornisce indicazioni minime per gli Uffici in sede di accertamento con adesione. L'Amministrazione può utilizzare tutte le metodologie lecite per la rettifica del valore, con l'unica condizione di addurre tutti gli elementi indiziari che hanno portato alla determinazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy